La mozzarella di Gioia del Colle DOP è un prodotto tipico pugliese facente parte dell’immenso mondo degli straordinari prodotti caseari di questa regione. Il nome “mozzarella” deriva dal termine “mozzatura”, un’operazione importante che si esegue nella produzione di questo delizioso formaggio a pasta filata. Il riferimento invece a Gioia del Colle è evidentemente dovuto al fatto che proprio in questo piccolo paesino della Murgia barese si produce un latticino pugliese assolutamente straordinario. Ma non solo. 

Mozzarella di Gioia del Colle DOP: non solo Gioia

A Gioia del Colle la vendita di mozzarelle è un must, ma non solo. Il disciplinare non si limita ad accettare il solo paese di Gioia del Colle come area “protetta”.

La mozzarella di Gioia del Colle è oggi una DOP, il che significa che è un prodotto che si fregia del titolo di Denominazione di Origine Protetta. L’origine dunque è tutto. Non pensate di acquistare una mozzarella di Gioia del Colle se non è stata prodotta nelle seguenti località, indicate con esattezza nel disciplinare:

  • in provincia di Bari: a Gioia del Colle, Acquaviva delle Fonti, Altamura, Alberobello, Cassano delle Murge, Casamassima, Conversano, Castellana Grotte, Locorotondo, Gravina di Puglia, Noci, Monopoli, Sammichele di Bari, Putignano, Turi, Santeramo in Colle.
  • in provincia di Taranto: Laterza, Martina Franca, Massafra, Mottola, Crispiano, Castellaneta.
  • nel comune di Matera, in quella porzione di territorio che confina con i comuni di Laterza, Santeramo in Colle e Altamura.

Come si presenta la Mozzarella di Gioia del Colle DOP

Mozzarella DOP Gioia del Colle: disciplinare e curiosità

La mozzarella DOP di Gioia del Colle si presenta sotto diverse forme, pertanto non preoccupatevi se il negoziante vi propone oggi una treccia, domani una mozzarella tonda e dopodomani i nodini. Tutte e 3 le forme sono “concesse” dal disciplinare di produzione. Per quanto riguarda la mozzarella dop gioia del colle, il disciplinare non lascia spazio all’interpretazione. La mozzarella potrà pesare dai 50 grammi al chilo e vi sarà venduta immersa in un pò del suo liquido di governo. Per quanto riguarda la tipologia di latte che viene usato per produrre la Mozzarella di gioia del colle DOP, si tratta naturalmente di latte vaccino – latte intero crudo di vacca. Alla vista si presenta molto lucida e lucente. Il suo profumo è fresco e lievemente acidulo, di latte e yogurt. La fuoriuscita di sostanza sierosa bianca è normale ed è segno di freschezza. Ovviamente non sono previsti conservanti di sorta! Quanto ai valori nutritivi, il latte all’origine deve avere un contenuto proteico pari al 3,2% e grasso pari al 3,4%. La filatura della mozzarella va eseguita in acqua a 85 gradi. Quando acquistate una mozzarella di gioia del colle dop fate anche attenzione che vi sia l’etichetta con il logo ufficiale.

prodotti tipici pugliesi - La Terra di Puglia

 mozzarella gioia del colle dop - La Terra Di Puglia

Come gustare la mozzarella Gioia del Colle DOP

La mozzarella gioia del colle DOP si può gustare in una miriade di modi differenti. E’ ottima così com’è, senza aggiunta d’altro, in una caprese, in una insalatona con tante verdure crude, ma anche cotta, sulla pizza o come ingrediente di tante pietanze più elaborate, come paste al forno o altro. La sua bontà rimane davvero inconfondibile in qualunque modo decidiate di gustarla. Anche in un bel panino da portare in riva al mare è davvero perfetta! La mozzarella di gioia del colle dop è in vendita online oppure presso i tanti negozianti che si trovano nell’area di interesse del disciplinare. Per quanto riguarda la prima opzione, le mozzarelle di gioia del colle in vendita online non mancano, ma ricordate di affidarvi sempre a siti seri e naturalmente che vendono prodotti rigorosamente pugliesi!